martedì 13 gennaio 2009

Ipnosi e sindrome del colon irritabile

La Sindrome del Colon Irritabile è un disturbo che comporta disagio agli organi del tratto gastrointestinale: esofago, stomaco, intestino, colon. Gli organi o i nervi che controllano gli organi non funzionano normalmente.

Finora non è ancora stato possibile trovare una causa specifica all SCI, anche se lo stress ha un ruolo nel peggioramento dei sintomi, e viene spesso chiamato in causa.

L'ipnosi è un valido aiuto nella risoluzione di questo problema e può essere affrontata con fiducia.

Ci sono numerose ricerche testimoniano l'utilità dell'ipnosi nel trattamento della sindrome del colon irritabile, tra queste ti segnalo per approfondire l'argomento il seguente articolo : Ipnosi per il colon irritabile e la seguente ricerca, che verifica come il trattamento della sindorme del colon irritabile con l'ipnosi porta a benefici a lungo termine.

In un articolo (in inglese) sul sito della BBC, pubblicato da Caroline Ryan BBC (News Online health staff ), è descritta l'attività del centro ipnoterapeutico del Withington Hospital a Manchester.

Il Professor Peter Whorwell è a capo del "South Manchester Functional Bowel Service" alla "Manchester University’s School of Medicine"ed è il fondatore di quello che è noto come il "modello Manchester", che consiste in una terapia specifica dell'intestino usando suggestioni di calore, calma, e rilassamento del colon.

(Whorwell PJ (2006). "Effective Management of Irritable Bowel Syndrome: The Manchester Model’. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 54(1):21-6.)

La terapia effettuata dal Dr. Whorwell dura dalle 7 alle 12 sedute da 30 min. a un'ora di durata, a intervalli di una settimana. Usando l'immaginazione guidata il Professor Peter Whorwell fa immaginare ai suoi pazienti l'intestino come fosse un fiume che scorre calmo. Se la corente del fiume si blocca, si visualizza la maniera di rimuovere il blocco. Questa tecnica, adattata ad ogni singolo paziente a seconda delle sue necessità, si è rivelata efficace. Il "modello machester" riporta che approssimativamente l'80% dei pazienti mostra significativi miglioramenti dei sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento